Classe 4B – Liceo Scientifico Sportivo

Anno Scolastico 2019-2020

Liceo Scientifico Sportivo

Classe Quarta sez. B

Programmi Svolti

 

SETTEMBRE 2019:
– Contesto politico e sociale del Seicento italiano
– Contesto economico e il Neofeudalesimo
– La crisi dell’Umanesimo e del Rinascimento con automatiche conseguenze sul mecenatismo
– Caratteristiche del Barocco figurativo e del Barocco letterario
– Il “Marinismo” il concettismo e il gusto della metafora
– Quadro riepilogativo del Seicento

OTTOBRE 2019:
– Dante, Purgatorio : la conformazione della montagna, l’istituzione del dogma e il cronotopo
– La commedia dell’arte e l’accademia
– G.B Marino, la biografia; il più importante letterato italiano del secolo è un autore minore nell’arco storico letterario
– Dante, le tre invocazioni del poema a confronto
– L’Arcadia : la fondazione , le caratteristiche (la grazia, la musicalità, la semplicità e i “loci amoeni”)
– Lettura di un saggio critico sulla crisi dell’epica e dimostrazione nell’analisi dell’ “Adone” di G.B Marino
– Purgatorio, canto I : il paesaggio, l’apparizione di Catone Uticenze e confronto con il canto III dell’Inferno
– Carlo Goldoni: aspetti salienti della sua biografia

NOVEMBRE 2019:
– Introduzione al canto secondo del Purgatorio : il tema della pausa, dell’amicizia e della coralità
– L’illuminismo, il contesto storico, il riformismo e il dispotismo illuminato
– Strumenti e luoghi della diffusione dell’Illuminismo; il cosmopolitismo, la filantropia e la militanza
– Revisione elaborati e laboratorio di scrittura sulle basi della verifica svolta
– Purgatorio, II canto completo
– Esercitazione su argomenti del laboratorio di scrittura
– Riepilogo dei canti I e II del Purgatorio in previsione dell’elaborato in classe
– Elaborato in classe: tipologia analisi del testo
– I canti terzi della “Divina Commedia” a confronto

DICEMBRE 2019:
– Carlo Goldoni e la gradualità della sua riforma : la commedia di carattere
– Dante P.g III, la struttura aperta della cantica e il tema del corpo
– Analisi dei vv. 1/102 canto III
– Verifica su la biografia di G.B Marino e la crisi dell’epica nel suo “Adone”
– Dante P.g III, conclusione
– Carlo Goldoni : la commedia di ambiente e confronto con la commedia di carattere.

SETTEMBRE 2019

– Ripasso programma 3 anno
– From the origins to the Renaissance
– From Early Britain to the Middle Ages(700BC/1485AD)
– The Celts
– The Roman invasion underJulius Caesar
– The Roman Conquest of Britain
– The Anglo-Saxon invasion
– The Seven Kingdoms
– King Alfred the Great
– The Vikings
– The Norman Conquest
– Historical and social background

OTTOBRE 2019

– Literary background
– Anglo-Saxon poetry
– Beowulf
– Medieval Ballads
– Lord Randal
– Medieval Drama
– From Old English to Middle English
– Geoffrey Chaucer
– The Canterbury Tales
– The English Renaissance
– Historical and social Background
– The Tudors’dynasty
– Elizabeth I
– The golden age of theatre
– Elizabethan theatre
– The father of Modern English:William Shakespeare
– Texts”Romeo and Juliet”
– “Hamlet”

NOVEMBRE 2019

– Programma 4 anno
– From Tudors to Stuarts
– From the Renaissance to the Puritan Age (1485/1660)
– Historical and social background
– James I
– Charles I
– The Civil War and the Commonwealth
– Oliver Cromwell
– The Rise of Puritanism
– Literary background
– John Milton -life and works
– Paradise Lost
– Text from Paradise Lost:”Satan’s speech”

DICEMBRE 2019

– From the Restoration to the Glorious Revolution(1660/1714)
– The Restoration of the monarchy
– Charles II
– James II
– The Glorious Revolution (1688)
– Queen Anne

GENNAIO 2020

– The beginning of the Hanoverian dynasty
– The Augustan Age
– The Enlightenment in Europe and in England
– The coffee houses
– The Rise of the Novel
– Focus on Fiction
– What is a Novel?
– Daniel Defoe
– Life and works
– Robinson Crusoe
– Plot

FEBBRAIO 2019

– The Augustan Age
– The English Enlightenment
– The Rise of the Novel
– Daniel Defoe
– Life and works
– Robinson Crusoe
– The plot
– Text:”A footprint in the sand”-extensive reading
– Jonathan Swift
– Life and works
– Gulliver’s travels
– The plot
– Text:”The academy of Lagado”-extensive reading

SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

Ripasso

Disequazioni algebriche
Disequazioni di tipo frazionario
Sistemi di disequazioni di secondo grado
Equazione della retta, della circonferenza, della parabola e loro proprieta’ principali

Goniometria
– Definizione delle funzioni goniometriche: seno coseno, tangente, cotangente
– Dimostrazione del valore del seno e coseno per gli angoli 30°, 60°, 45°
– Definizione di radiante
– Prima relazione fondamentale della goniometria
– Angoli associati
– Le formule di addizione e sottrazione
– Le formule di duplicazione e bisezione

Equazioni goniometriche
– Equazioni goniometriche elementari
– Equazioni riconducibili ad equazioni goniometriche elementari
– Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

Equazioni esponenziali e logaritmiche
– Equazioni esponenziali a due termini
– Equazioni esponenziali riconducibi ad
– Equazioni di secondo grado
– Definizione di logaritmo
– Le proprieta’ dei logaritmi
– Cambiamento di base

GENNAIO – FEBBRAIO 2020

Approfondimento di alcuni argomenti di goniometria

Applicazione della goniometria ai triangoli tramite i teoremi:
dei seni
delle proiezioni,
di Pitagora generalizzato ( teorema di Carnot ),
della corda
Approfondimento di alcuni argomenti relativi alla funzione
logaritmica ed alla funzione esponenziale

Ripasso generale nell’ultima settimana di Febbraio

MARZO 2020
(didattica a distanza)

Equazioni logaritmiche
Equazioni esponenziali
Disequazioni logaritmiche
Disequazioni esponenziali
Equazioni e disequazioni logaritmiche riconducibili a tipi elementari
Equazioni e disequazioni esponenziali riconducibili a tipi elementari
equazioni e disequazioni goniometriche riconducibili a tipi elementari
Problemi risolubili con l’uso della trigonometria, es. calcolo dell’altezza di una torre, della
larghezza di un fiume, etc.

APRILE 2020
(didattica a distanza)

Approfondimento ed esercizi sugli argomenti:
Equazioni logaritmiche
Equazioni esponenziali
Disequazioni logaritmiche
Disequazioni esponenziali
Equazioni e disequazioni logaritmiche riconducibili a tipi
elementari
Equazioni e disequazioni esponenziali riconducibili a tipi
elementari
equazioni e disequazioni goniometriche riconducibili a tipi
elementari
Problemi risolubili con l’uso della trigonometria.

OTTOBRE 2019:

Richiami:

– Grandezze fisiche, definizione di vettore, componenti di un vettore, operazioni tra vettori;
– Il moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato;
– I principi della dinamica.

– Elettrostatica: definizione di carica elettrica, elettrizzazione per strofinio, ipotesi di Franklin, scoperta dell’elettrone e struttura dell’atomo. Conduttori e isolanti. Caricare un conduttore per induzione e per contatto. L’elettroscopio e prima definizione di Coulomb (C). Proprietà della carica elettrica: conservazione della carica e quantizzazione.

NOVEMBRE 2019:

– Concetto di forza elettrostatica. Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi: la legge di Coulomb nel vuoto e nei dielettrici. Analogie e differenze con la legge di attrazione gravitazionale universale. Principio di sovrapposizione.
– Concetto di Campo elettrico. Definizione di carica di prova, definizione di campo elettrico e sue proprietà. Calcolo del campo elettrico generato da una carica puntiforme nel vuoto e nei dielettrici. Principio di sovrapposizione per campo elettrico generato da una distribuzione di N cariche puntiformi. Linee di forza del campo elettrico.

DICEMBRE 2019 – GENNAIO-FEBBRAIO 2020

– Flusso del campo elettrico: ripasso definizione del prodotto scalare tra due vettori; definizione di versore normale (esterno); definizione e calcolo del flusso di un campo elettrico costante attraverso una superficie piana; come calcolare il flusso di un campo elettrico costante attraverso una superficie non piana.
– Teorema di Gauss: enunciato e dimostrazione.
– Applicazioni del teorema di Gauss: descrizione del campo elettrico generato da una sfera carica omogena; definizione di densità di carica omogenea lineare e superficiale; descrizione del campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita omogenea di carica; descrizione del campo elettrico generato da una distribuzione di carica piana infinita e omogenea di carica; descrizione del campo elettrico generato da due distribuzioni di carica piane infinite omogenee parallele di segno opposto e di uguale densità di carica.

MARZO 2020
(didattica a distanza)

-LAVORO: vettore spostamento, lavoro compiuto da una forza costante, lavoro compiuto da un forza dipendente dalla posizione. Lavoro compiuto da forze dovute ad un campo elettrico costante: il caso di un piano infinito carico e di due piani paralleli carichi.
-ENERGIA CINETICA: definizione energia cinetica e variazione dell’energia cinetica, teorema delle forze vive.
-FORZE CONSERVATIVE: definizione di forze conservative.
-ENERGIA POTENZIALE: definizione di variazione di differenza di energia potenziale, definizione di posizione di riferimento e di energia potenziale.
-ENERGIA MECCANICA:definizione di energia meccanica, principio di conservazione dell’energia meccanica.

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– Ripasso anno III
– La riforma luterana
– La controriforma cattolica
– La Spagna di Filippo II
– L’Inghilterra di Elisabetta I
– Le guerre di religione in Francia
– La guerra dei Trent’anni

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– Il Giusnaturalismo e il pensiero politico di Hobbes, Locke e Rousseau
– La Rivoluzione inglese (Guerra civile e Gloriosa Rivoluzione)
– Visione del film V for Vendetta con discussione in classe.

GENNAIO 2020

L’assolutismo francese: caratteristiche generali, Richelieu, Mazzarino e la politica interna, economica e religiosa di Luigi XIV.
Confronto tra assolutismo francese e costituzionalismo inglese.
L’Illuminismo: le cause e le caratteristiche generali.

FEBBRAIO 2020

La prima rivoluzione industriale:
– le caratteristiche e le cause
– i cambiamenti economici e sociali
– La condizione dei lavoratori nelle fabbriche
L’Indipendenza americana:
– I primi insediamenti, le 13 colonie, il rapporto di dipendenza con l’Inghilterra
– Cause della Guerra
– Dichiarazione d’Indipendenza e la guerra con l’Inghilterra

MARZO 2020
(didattica a distanza)

L’Indipendenza americana (prima videolezione di ripasso):
i primi insediamenti,
le 13 colonie,
le cause della guerra,
la Dichiarazione d’Indipendenza,
la guerra con l’Inghilterra

L’Indipendenza americana (seconda videolezione)
la costituzione e le contraddizioni sociali

La Rivoluzione francese (prima videolezione)
Premessa – L’importanza storica della Rivoluzione francese,
le cause della rivoluzione,
la diseguaglianza sociale – I tre Stati
Gli stati generali del maggio 1789
L’assemblea nazionale e la presa della Bastiglia

SETTEMBRE – OTTOBRE 2019

– Ripasso argomenti terzo anno: il problema dell’arché
– Ripasso argomenti terzo anno: il problema dell’essere (da Parmenide ai pluralisti)
– Ripasso argomenti terzo anno: il problema dell’uomo (i sofisti e Socrate)
– Ripasso argomenti terzo anno: la metafisica (Platone e Aristotele)
– Plotino e l’Uno
– Introduzione alla filosofia Cristiana
– Agostino: l’anima e Dio, il problema del male

NOVEMBRE – DICEMBRE 2019

– Galileo Galilei
– Francis Bacon

GENNAIO 2020

-Giusnaturalismo e contrattualismo: Hobbes, Locke e Rousseau
-Il razionalismo: il pensiero di Cartesio

FEBBRAIO 2020

-Il razionalismo: il pensiero di Spinoza
-Blaise Pascale
-L’empirismo: il pensiero di Locke

MARZO 2020
(didattica a distanza)

-L’empirismo: il pensiero di Hume
-Introduzione a Kant

SETTEMBRE 2019:
– Il sistema linfatico e i meccanismi della risposta immunitaria.
– La memoria immunologica.
– I vaccini.

OTTOBRE 2019:
– Il sistema endocrino.
– Correlazioni tra il sistema endocrino e il sistema nervoso.
– Funzionamento delle principali ghiandole endocrine.

NOVEMBRE 2019:
Il sistema endocrino. Correlazioni tra il sistema endocrino ed il sistema nervoso. Funzionamento delle principali ghiandole endocrine. Apparato riproduttore maschile e femminile. Spermatogenesi ed oogenesi.

DICEMBRE 2019:
Il controllo ormonale nel maschio e nella femmina. La fecondazione e lo sviluppo embrionale. Igiene e medicina dell’apparato riproduttore maschile e femminile. Il sistema nervoso.
Chimica: le unità di misura nel S.I. La massa, il volume, la densità, la pressione, l’energia, la temperatura, il calore. La materia. Sostanze pure e miscele.

SETTEMBRE 2019

– Evoluzione del diritto sportivo a livello nazionale e comunitario.
– I rapporti tra ordinamento statale e sportivo.

OTTOBRE 2019

– Le persone giuridiche:società,associazioni;fondazioni.
– L’ economia dello sport: modello analitico e strategico; le variabili di flusso e di stock; il sincromarketing nello sport.
– Le persone fisiche parte iniziale: le tre tipologie di atleta; il direttore tecnico e il direttore sportivo.

NOVEMBRE 2019

Gli enti giuridici (differenza tra società, associazione e fondazione); gli enti giuridici nello sport a livello internazionale ( CIO, IPC, FEDERAZIONI INTERNAZIONALI, CONFEDERAZIONI INTERNAZIONALI); enti giuridici nazionali nello sport(CONI:origini, funzioni e struttura interna. Riforma del Coni col Decreto Pescante e decreto Melandri. Il consiglio nazionale, la giunta nazionale ed il presidente del CONI. Gli organi di Giustizia sportiva: il collegio di garanzia e la procura generale. Il tribunale antidoping).

DICEMBRE 2019

Le federazioni nazionali, le discipline associate, le società sportive dilettantistiche (natura giuridica e funzioni).

GENNAIO 2020

Art.32 costituzione il diritto di salute, accertamenti medici per gli sportivi professionisti, i tipi di certificati medici, la responsabilità del medico sportivo, la disciplina dei DAE, inizio obblighi di sicurezza sui luoghi di lavoro/sport d.lgs 81 / 2008.

FEBBRAIO 2020

Elenco delle figure aventi obblighi di sicurezza nei luoghi sportivi; redazione scheda di valutazione dei rischi nelle palestre; i rischi maggiori quando si pratica educazione fisica nelle palestre( strumenti utilizzati; vetri; soglia massima dei decibel); decreto sulla privacy (d.lgs 196 / 2003): funzioni, modalità di redazione, obiettivi.

Settembre – Ottobre 2019

Il Modello di prestazione
Parametri e caratteristiche del Match

Novembre 2019

-Ispirazione.
-Motivazione in gara e in allenamento
-Motivazione interna ed esterna

Dicembre 2019

Le capacità condizionali ed il lavoro in allenamento.
La seduta di allenamento:
-obiettivi primari e secondari
-distinzione delle fasi di allenamento

Gennaio 2020

La seduta di allenamento :
– le fasce di età
– i contenuti adeguati alle fasce di età
– modello di prestazione nell’allenamento giovanile

Febbraio 2020

Il Leader: caratteristiche e definizione
La squadra : organizzazione e dinamiche di gruppoelazione tra il coach e il gruppo

Per i dettagli sulle Discipline Sportive praticate dagli studenti, clicca qui.

OTTOBRE 2019

– Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali con esercitazioni a carico naturale e
con piccoli sovraccarichi tramite circuiti a stazioni
– Mobilità articolare
– Conoscenza e pratica degli sport di squadra proposti: palla a mano
– Applicazione del regolamento tecnico in compiti di arbitraggio dei giochi di squadra
– Nuoto: Perfezionamento degli stili natatori. Virate elementari.
– Conoscenza teorica del salvataggio in acqua.

NOVEMBRE 2019

– Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali con esercitazioni a carico naturale e
con piccoli sovraccarichi tramite circuiti a stazioni
– Mobilità articolare
– Conoscenza e pratica degli sport di squadra proposti: Calcio lavoro su superiorità ed inferiorità
numerica
– Applicazione del regolamento tecnico in compiti di arbitraggio dei giochi di squadra
– Nuoto: Perfezionamento degli stili natatori. Virate elementari.
– Conoscenza teorica del salvataggio in acqua.
– Lavoro di gruppo su una proposta di allenamento con la forza come focus.

DICEMBRE 2019

– Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali con esercitazioni a carico naturale e
con piccoli sovraccarichi tramite circuiti a stazioni
– Mobilità articolare
– Conoscenza e pratica degli sport di squadra proposti: Calcio lavoro su superiorità ed inferiorità
numerica
– Applicazione del regolamento tecnico in compiti di arbitraggio dei giochi di squadra
– Nuoto: Perfezionamento degli stili natatori: Stile Libero. Virate elementari.
– Conoscenza teorica del salvataggio in acqua.
– Presentazione Power Point sulla metodologia dell’allenamento

GENNAIO 2020:

– Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali con esercitazioni a carico naturale e
con piccoli sovraccarichi tramite circuiti a stazioni
– Mobilità articolare
– Conoscenza e pratica degli sport di squadra proposti: Palla a mano e gestione degli spazi.
– Applicazione del regolamento tecnico in compiti di arbitraggio dei giochi di squadra
– Nuoto: Perfezionamento degli stili natatori: Dorso Virate elementari.
– Conoscenza teorica e pratica del salvataggio in acqua.
– Verifica

FEBBRAIO 2020

– Potenziamento delle capacità coordinative e condizionali con esercitazioni a carico naturale e
con piccoli sovraccarichi tramite circuiti a stazioni
– Mobilità articolare
– Conoscenza e pratica degli sport di squadra proposti: Palla a mano e gestione degli spazi.
– Applicazione del regolamento tecnico in compiti di arbitraggio dei giochi di squadra
– Nuoto: Perfezionamento degli stili natatori: Rana. Virate elementari.
– Conoscenza teorica e pratica del salvataggio in acqua.
– Nuotare in apnea per brevi tratti.

In fase di allestimento

Istituto Scolastico San Giuseppe
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.