Prof.ssa Baccelloni Sara (2)

Anno Scolastico 2019-2020

Matematica – Fisica

Prof.ssa Baccelloni Sara

Liceo Scientifico: Classe 2A
Liceo Scientifico Sportivo: Classe 2A
ARGOMENTI TRATTATI

Settembre – Ottobre 2019

1) FONDAMENTI DI MATEMATICA :
– Gestione formule dirette, inverse e bilanciamento dimensionale;
– Gestione delle frazioni;
– Proprietà delle potenze ed espressioni con le potenze (con e senza radice quadrata);
– Equazioni di primo grado;
– Rette ( grafico della retta e suo rapporto con il coefficiente angolare; equazione della retta in forma esplicita e in forma implicita; passaggio dalla retta in forma implicita a quella in forma esplicita e viceversa; equazioni degli assi cartesiani; equazioni e caratteristiche delle rette parallele all’asse x e delle rette parallele all’asse y; equazioni delle bisettrici e definizione di bisettrice; intersezione della retta con gli assi cartesiani e intersezione tra rette; equazioni delle rette passanti per l’origine e loro caratteristiche; collegamento matematica- fisica tra: rette e legge oraria del moto rettilineo uniforme e tra rette e relazione velocità tempo nel moto rettilineo uniformemente accelerato);
– Equazioni di secondo grado (complete; significato del delta; incomplete: pure, spurie e monomie) e metodi per la scomposizione di un trinomio di secondo grado (metodo del delta, trinomio speciale, regola di Ruffini);
– Parabola con l’asse parallelo all’asse y (equazione della parabola; concavità e apertura; caratteristiche della parabola con loro definizione: fuoco, vertice, direttrice, asse; grafico della parabola e casi particolari associati; posizione di una retta rispetto alla parabola; collegamento matematica-fisica tra parabola e legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato);
– Esercizi.

2) UNITA’ DI MISURA:
– Unità di misura fondamentali;
– Unità di misura derivate ( definizione di traiettoria, definizione di moto circolare uniforme, conversione gradi- radianti e viceversa, definizione di frequenza e periodo, definizione di velocità angolare generale e nel caso di moto circolare uniforme, moto rettilineo uniforme definizione e caratteristiche, moto rettilineo uniformemente accelerato definizioni e caratteristiche, moto di caduta libera e sue caratteristiche, moto del proiettile e principio di indipendenza dei moti, come ricavare la scomposizione dell’unità di misura della forza dal secondo principio della dinamica, definizione di prodotto scalare e lavoro, definizione di potenza e di kilowattora, definizione di quantità di moto e delle tipologie di urti);
– Esercizi.

3) EQUIVALENZE TRA UNITA’ DI MISURA:
– Multipli e sottomultipli delle unità di misura;
– Notazione scientifica;
– Ordine di grandezza;
– Equivalenza tra unità di misura.

4) GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI:
– Definizione di grandezze scalari e grandezze vettoriali;
– Caratteristiche delle relazioni scalari e delle relazioni vettoriali;
– Definizione di prodotto scalare;
– Definizione di prodotto vettoriale.

Istituto Scolastico San Giuseppe
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.